Il saggio affronta il tema dell’applicazione della clausola rebus sic stantibus nella prassi giudiziaria della prima età moderna, proponendo l’analisi di diverse decisiones prodotte dai tribunali superiori dell’Europa del XVI e XVII secolo. Le difficoltà applicative della clausola, frutto anche delle riflessioni dell’umanesimo giuridico e del giudizio critico espresso dal giusnaturalismo razionalistico, non impedirono che ad essa si facesse costante riferimento nelle decisiones e che le si riconoscesse efficacia generalizzata con riguardo a determinate materie. Le limitazioni introdotte dalla dottrina più moderna avrebbero poi portato a minare l’estensione del principio e a decretarne un lungo periodo di declino, culminato nelle codificazioni del XIX secolo, fino alla riemersione della teoria, avvenuta nel XX secolo soprattutto grazie all’impegno della dottrina e della giurisprudenza.

L’incidenza della clausola rebus sic stantibus nelle decisiones tra XVI e XVII secolo / Macino, Francesca. - In: LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA. - ISSN 1593-7305. - 39:6(2023), pp. 1397-1405.

L’incidenza della clausola rebus sic stantibus nelle decisiones tra XVI e XVII secolo

francesca macino
2023

Abstract

Il saggio affronta il tema dell’applicazione della clausola rebus sic stantibus nella prassi giudiziaria della prima età moderna, proponendo l’analisi di diverse decisiones prodotte dai tribunali superiori dell’Europa del XVI e XVII secolo. Le difficoltà applicative della clausola, frutto anche delle riflessioni dell’umanesimo giuridico e del giudizio critico espresso dal giusnaturalismo razionalistico, non impedirono che ad essa si facesse costante riferimento nelle decisiones e che le si riconoscesse efficacia generalizzata con riguardo a determinate materie. Le limitazioni introdotte dalla dottrina più moderna avrebbero poi portato a minare l’estensione del principio e a decretarne un lungo periodo di declino, culminato nelle codificazioni del XIX secolo, fino alla riemersione della teoria, avvenuta nel XX secolo soprattutto grazie all’impegno della dottrina e della giurisprudenza.
2023
decisiones; clausola rebus sic stantibus; prima età moderna
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L’incidenza della clausola rebus sic stantibus nelle decisiones tra XVI e XVII secolo / Macino, Francesca. - In: LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA. - ISSN 1593-7305. - 39:6(2023), pp. 1397-1405.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Macino_L'incidenza_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 413.87 kB
Formato Adobe PDF
413.87 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1700591
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact